News

Giornata Trame: il potere delle idee contro l’indifferenza e la criminalità

IMG_7073

La quarta giornata di Trame Festival si focalizza sulle parole ricordo, memoria e conoscenza, attraverso i due eventi cardine riguardanti l’omaggio delle due figure cui il festival è dedicato: Francesco Ferlaino, primo magistrato vittima di ‘ndrangheta in Calabria nel 50° anniversario dalla sua uccisione, e Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra.

La giornata si aprirà alle 11:00 in Piazza Mercato Vecchio, con l’intervista a Pietro Gasso curata dai giovani giornalisti della redazione di Trame Festival, in collaborazione con Coneria Italiana. A seguire, Pietro Grasso, già Presidente del Senato ed ex magistrato antimafia, incontrerà i volontari di Trame e di Libera contro le mafie nella suggestiva cornice di Palazzo Nicotera, dove sottolineerà l’importanza dell’impegno civico nella lotta alle mafie.

Alle 11:30 il Tribunale di Lamezia Terme ospiterà l’evento “Il lungo cammino degli invisibili”, in occasione della chiusura della mostra fotografica “Gli Invisibili. Ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza”, a cura di Lavinia Caminiti. Presenti, tra gli altri, Giovanni Garofalo (presidente del Tribunale di Lamezia) Giovanni Strangis, (presidente dell’ANM Catanzaro), e Nuccio Iovene, (Fondazione Trame). ANM Catanzaro opera in collaborazione con Fondazione Trame ETS.

Alle 16.00, presso il Palazzo Nicotera, Confcommercio presenta gli obiettivi e le sfide nella lotta alle mafie. A seguire, l’evoluzione dell’app IO come portafoglio digitale e, al Chiostro San Domenico, la presentazione del progetto HubS – Spazi di Innovazione Sociale che, finanziato da Fondazione con il Sud, per rafforzare e migliorare il volontariato attraverso la creazione di centri multidisciplinari per agevolare l’attivismo sociale e culturale in tutta la regione.

Alle 18.00 Spi CGIL, Rai e la Rete degli studenti medi illustrano L’antimafia parola per parola, il vocabolario che contribuisce alla conoscenza del fenomeno mafioso, pubblicato dalla casa editrice Liberetà, attraverso proprio l’analisi delle parole che possono portare alla comprensione di cosa siano le mafie oggi. Alle 19.00, al Palazzo, Alessandra Ziniti parla del suo libro Libera. Storia di Anna.

Dalle 19.00, il Chiostro San Domenico ospita il primo evento focale riguardante il ricordo del magistrato Ferlaino, attraverso il libro di Paride Leporace Toghe rosso sangue. La storia dei magistrati assassinati in Italia. La piazzetta San Domenico accoglie, alle ore 20.00, il procuratore di Napoli Nicola Gratteri che, in dialogo con Emiliano Fittipaldi, direttore di Domani, presenta il suo nuovo libro scritto con Antonio Nicaso Una Cosa Sola. Come le mafie si sono integrate al potere.

Alle 21.00 continua la striscia curata da Pietro Comito e le testimonianze di Donne e uomini che resistono e i 20 anni dell’Associazione Lamezia Antiracket. Segue alle 21.00 e alle 21.30, sempre nella piazzetta, Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, e Rocco Maruotti, dell’Associazione nazionale magistrati, parlano di una delle riforme più discusse in Italia: quella della giustizia.

Concludono la quarta giornata, il secondo evento cardine che ha per protagonista il ricordo di Giancarlo Siani, con il libro di Pietro Perone Terra nemica, e il talk Trame in musica con Daniele Sanzone e il suo libro Nemesi d’amore e di anarchia.

 

Fonte Trame Festival 

Correlati

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Threads
IL REGNO DEL GELATO BANNER 16 9