News

Festival Trame: cultura e resistenza nella quinta giornata tra incontri e presentazioni

chiostro san domenico

Palazzo Nicotera e Chiostro San Domenico anche oggi saranno i luoghi simbolo della nuova edizione del Festival Trame. Il programma della 5° giornata è articolato e ricco di eventi che avranno come protagonisti autori, giornalisti, attivisti e cittadini.

La giornata si aprirà alle ore 11:00 a Palazzo Nicotera con “Innovare per rigenerare”, laboratorio di coprogettazione che ha coinvolto i volontari di Trame e gli operatori del progetto HUBS Spazi di Innovazione Sociale. Un’occasione per riflettere sul ruolo attivo della cittadinanza nei processi di rigenerazione urbana e culturale.

Nel pomeriggio, alle 17:00, sempre a Palazzo Nicotera, si terrà l’incontro “Oltre i confini” con Ruggero Scaturro (GI- TOC), Fatjona Mejdini (direttrice dell’Osservatorio sui Balcani di GI-TOC) e Alketa Lamani, in dialogo con il giornalista Nello Trocchia (Il Domani).

Alle 18:00, doppio appuntamento:

  • a Palazzo Nicotera presentazione del libro “Non è successo niente” di Stefano Iannaccone, con l’autore e Nello Trocchia, ha offerto uno sguardo lucido su vicende italiane dimenticate o mai davvero raccontate;
  • contemporaneamente, al Chiostro San Domenico, l’incontro “La memoria e l’impegno” vedrà protagonisti Tommaso Ricciardelli, Assunta Sautto e Raffaele D’Alfonso del Sordo, con il contributo delle associazioni Parliamo di Mafia e I Ragazzi di Via D’Amelio.

Alle 19:00, ancora due eventi paralleli:

  • a Palazzo Nicotera, Italo Borrello (Banca d’Italia) discuterà con la giornalista Federica Margaritora presentando i dati del Rapporto Annuale 2024 dell’Unità di Informazione Finanziaria di Banca d’Italia;
  • al Chiostro San Domenico, Gianfrancesco Turano presenterà il suo libro “I buoni non esistono” insieme a Giovanni Tizian, affrontando i limiti dell’eroismo e le ambiguità del potere.

Alle 20:00, l’On. Wanda Ferro (Sottosegretario al Ministero dell’Interno) sarà intervistata da Pietro Comito, nella Piazzetta San Domenico.  Contemporaneamente a Palazzo Nicotera, si svolgerà una visita guidata alla mostra di “Franco Costabile: Ut Pictura Poёsis”, organizzata dall’Associazione Culturale “Natale Proto”, con la direzione artistica di Tommaso Colloca e la curata di Mario Panarello.

La serata proseguirà alle 20:30 in luoghi diversi. A Piazza Mazzini, #TrameinScena proporrà “Inferi”, reading tratto dal libro di Antonino De Masi con Pietro Comito, testimonianza intensa di resistenza alla ’ndrangheta. In contemporanea, in Piazzetta San Domenico, il giornalista Federico Ruffo  dialogherà con James Montague sul suo libro “Ultras. Viaggio nel tifo estremo”.

Alle 21:30, sempre in Piazzetta San Domenico, ci sarà l’incontro con Roberto Saviano, per presentare il suo nuovo libro “L’amore mio non muore” in conversazione con Giovanni Tizian, toccando in particolare il tema del coraggio civile e dell’amore come forma di resistenza.

Chiuderà la giornata, alle 22:30, l’incontro “Il delitto Mattarella”, con la giornalista Giorgia Furlan e Attilio Bolzoni, seguito dalla proiezione del documentario “Magma. Mattarella, il delitto perfetto”, diretto dalla stessa Furlan e prodotto da 42° Parallelo.

 

Correlati

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Threads
IL REGNO DEL GELATO BANNER 16 9