La sua presenza conferisce ulteriore qualità, autorevolezza e spessore culturale a una rassegna che da anni valorizza l’identità calabrese attraverso la riscoperta e la promozione degli abiti tradizionali, dei simboli della memoria e della bellezza delle radici locali.
La giuria, composta da esperti di cultura popolare, moda etnografica e folklore, sarà chiamata a valutare non solo l’autenticità e la fattura dei costumi, ma anche la capacità di raccontare storie di territori, famiglie e comunità attraverso tessuti, colori e gesti antichi.
Il Festival rientra nel cartellone del Festival del Turismo e dell’Agroalimentare Sostenibile ed è promosso dalle Pro Loco di Lamezia Terme e Terina, con il patrocinio della Regione Calabria e del Comune di Lamezia Terme che ne ha deliberato la storicità,il sostegno di enti, istituzioni e associazioni del territorio.
L’appuntamento del 2 agosto sarà un momento di spettacolo, orgoglio e consapevolezza culturale, in cui la tradizione si fa viva voce della Calabria contemporanea.
