News

Programma Elettorale di Gianpaolo Bevilacqua – Candidato a Sindaco di Lamezia Terme

gianpaolo-bevilacqua

A cura dell’ ufficio elettorale pubblicato sull’albo pretorio del comune di Lamezia Terme il programma elettorale dei tre candidati a Sindaco. Ecco un estratto dal piano del candidato Bevilacqua.

Gianpaolo Bevilacqua propone un’amministrazione capace di pianificare con visione strategica, istituendo un apposito Ufficio comunale per l’intercettazione dei fondi europei e l’elaborazione di progetti innovativi, in grado di aggiornare costantemente il Piano Strategico della città con il coinvolgimento diretto della comunità.

“Lamezia Terme vanta un territorio ricco di storia, cultura, paesaggi, competenze e tradizioni. Una città che può guardare con fiducia al futuro se riesce a ritrovare unità, visione e consapevolezza del proprio valore.

Il programma che abbiamo elaborato nasce da questo sguardo collettivo, da un ascolto attento delle esigenze del territorio e da un desiderio diffuso di riscatto, rigenerazione e cura. Il Piano Strategico per lo sviluppo della città rappresenta la base di partenza per un cammino comune, che affronta le sfide del presente con una prospettiva orientata al futuro.

La creazione di un piano organico, a lungo termine, consentirà a Lamezia Terme di evolversi in modo armonico, dando priorità alle esigenze locali ma con uno sguardo proiettato verso un contesto globale sempre più interconnesso. Per far fronte alle sfide e alle opportunità future, sono stati previsti tre nuovi assessorati: Sanità, Giovani e Agricoltura.

Questi assessorati rispondono alla necessità di focalizzarsi su settori chiciali per il benessere della comunità e per il rafforzamento dell’identità economica e sociale del territorio. La sanità, con la creazione di una nuova Casa della Salute e il potenziamento dei servizi, sarà una priorità per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il settore giovanile, con politiche mirate a coinvolgere e valorizzare i giovani, sarà il motore per la costruzione di una città più dinamica e innovativa

L’agricoltura, in quanto risorsa storica e naturale, avrà un sostegno costante attraverso iniziative che promuovano la valorizzazione dei prodotti locali e l’economia rurale. In questo scenario di rinnovamento, la creazione di un marchio commerciale comunale diventa uno strumento fondamentale per rafforzare l’identità e la competitività del commercio locale.

Attraverso il marchio, i prodotti e i servizi della città potranno essere riconosciuti, sostenuti e promossi a livello regionale e nazionale. Allo stesso modo, un piano di sviluppo concordato con i commercianti e i ristoratori contribuirà a rilanciare il settore, favorendo la creazione di eventi, promozioni e attività che possano attrarre turisti e cittadini.

La lotta all’abbandono dei rifiuti e alla gestione inefficiente dei materiali sarà affrontata con progetti di sensibilizzazione e azioni concrete per migliorare la raccolta differenziata e il decoro urbano, con l’installazione di isole ecologiche e il rafforzamento delle politiche di educazione ambientale.

L’obiettivo è rendere la città più pulita e vivibile per tutti i suoi abitanti. Riconsiderare la mobilità interna ai quartieri e promuovere la mobilità sostenibile è un altro punto centrale del programma. Piani di miglioramento della viabilità, con l’introduzione di piste ciclabili, zone pedonali e l’ottimizzazione dei trasporti pubblici, contribuiranno a rendere la città più accessibile e rispettosa dell’ambiente. In particolare, favorire il trasporto pubblico e l’uso di veicoli elettrici porterà la città a essere più attenta alle esigenze ecologiche e all’inclusività.

Infine, la creazione di una nuova casa di riposo garantirà un luogo di assistenza adeguato per gli anziani, mentre la Casa della Salute sarà il centro di riferimento per l’assistenza sanitaria di base, ma anche per servizi di prevenzione, riabilitazione e assistenza domiciliare.

In sintesi, Lamezia Terme può diventare una città che si distingue non solo per la sua posizione strategica, ma anche per il modo in cui riesce a prendersi cura dei suoi spazi e delle sue persone. Il nostro impegno è quello di costruire un futuro che non solo risponda alle necessità immediate, ma che si basi su una visione globale e inclusiva, orientata a uno sviluppo sostenibile, culturale ed economico.

Ogni passo sarà importante per creare una città più attenta, più viva, più consapevole. Lamezia Terme è pronta a essere protagonista del proprio tempo e a diventare un esempio di innovazione, una città capace di trattenere i propri giovani che troppo spesso trovano soddisfazione alle proprie ambizioni lontano da questa terra, capace di attirare investimenti importanti per un rilancio generale, che abbia a cuore la salute, la cultura, una migliore qualità della vita per i suoi cittadini, ai quali deve essere rivolto ogni singolo sforzo.”

Estratto dal piano elettorale di Gianpaolo Bevilacqua candidato a sindaco Lamezia Terme 

Correlati

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Threads
IL REGNO DEL GELATO BANNER 16 9