News

Correlati

Pagliaro e Bevilacqua: ascolto, concretezza e presenza anche dopo il voto

incontro-bevilacqua-corso-nicotera-5

Alessandra Pagliaro, laureata in Economia, direttrice di patronato e consulente contabile, annuncia ufficialmente la sua candidatura al Consiglio Comunale di Lamezia Terme, al fianco di Gianpaolo Bevilacqua, candidato a sindaco. Una decisione, la sua, che nasce da un percorso personale e professionale profondo, maturato nel tempo e radicato in un impegno quotidiano a contatto con le difficoltà reali delle persone e delle imprese.

«Ogni giorno nel mio lavoro ascolto storie, raccolgo bisogni, condivido speranze. Ho sempre sentito un forte senso di appartenenza verso la mia città e nutrito un desiderio autentico di contribuire al suo miglioramento. Oggi ho deciso di mettermi in gioco per portare avanti un impegno concreto e duraturo, basato sull’ascolto e su soluzioni reali», afferma Pagliaro.

Particolarmente sentito il suo interesse per i servizi sociali, ambito che considera una vera missione personale: «Vivo quotidianamente quanto sia necessario un sostegno vero e costante a chi affronta situazioni di fragilità. La mia attinenza professionale e la mia predisposizione naturale mi hanno sempre portata a occuparmi di questo settore, e oggi voglio continuare a farlo, ma con ancora più forza, da un ruolo istituzionale».

Il suo sostegno a Gianpaolo Bevilacqua è motivato dalla stima e dalla condivisione di valori comuni. «Ho scelto di sostenere Bevilacqua perché riconosco in lui una qualità fondamentale: la capacità di ascoltare davvero. Condividiamo una visione chiara per Lamezia Terme: una città inclusiva, responsabile, vicina ai bisogni delle persone, capace di trasformare le parole in azioni».

Durante un partecipato incontro pubblico svoltosi domenica 11 maggio sul corso Giovanni Nicotera, Gianpaolo Bevilacqua ha ribadito il suo impegno per una politica diversa, autentica, trasparente e vicina alla gente. Ad aprire l’evento, in occasione della festa della mamma, sono state quattro donne: le candidate Simona Mascaro, Pasqualina Ventura, Felicia Villella e Gabriella Mazzocca, quest’ultima non candidata. A seguire, sono intervenuti anche Valeria Mastroianni, Antonio De Ponto e Salvatore Accordino, prima del discorso conclusivo del candidato a sindaco.

«Non ho messo manifesti in giro per la città perché la mia faccia la conoscete tutti, il mio impegno pure. Non sparirò il giorno dopo le elezioni come hanno sempre fatto e come faranno in molti. Mi troverete sempre dalla vostra parte», ha dichiarato Bevilacqua. «Mi hanno offerto incarichi importanti per farmi desistere, hanno provato a comprarmi con nomine e promesse, ma io non sono merce di scambio. Ho rifiutato per dignità personale, per rispetto della mia famiglia e dei giovani candidati che credono in questo progetto».

Tanti i temi messi al centro del programma: viabilità, decoro urbano, famiglia, turismo e servizi alla persona. Bevilacqua e i candidati della sua lista si sono detti determinati a non trascurare nessuna zona della città, annunciando un fitto calendario di incontri pubblici in tutte le aree di Lamezia Terme.

«Il Comune deve tornare ad essere alleato dei cittadini, una casa aperta, non il predominio di pochi. Le persone che oggi troviamo candidate a destra o a sinistra sono le stesse da anni. Solo noi possiamo restituire Lamezia ai suoi cittadini», ha concluso Bevilacqua.

Alessandra Pagliaro ha voluto lanciare un messaggio chiaro ai lametini: «L’unica promessa che mi sento di fare è quella di metterci tutto l’impegno, la serietà e la passione che mi hanno sempre guidata. Credo che la vera rivoluzione non si faccia con gli annunci, ma con il lavoro quotidiano e silenzioso. Lamezia Terme ha bisogno di essere amata, difesa e fatta crescere. Io sono pronta a servire la città con competenza, dedizione e rispetto»

             

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Threads