Nel cuore del quartiere Nicastro, uno dei tre nuclei storici di Lamezia Terme, si trova la stazione di Nicastro, che rappresenta un punto di riferimento per pendolari, studenti e anziani e offre un collegamento diretto con la rete ferroviaria regionale. Tuttavia, a questa utilità concreta si affiancano una serie di criticità strutturali e funzionali che ne limitano il pieno potenziale.
La stazione è servita principalmente da treni regionali che collegano le località calabresi tra Catanzaro Lido, Lamezia Terme Centrale, Rosarno e altre destinazioni intermedie. Nicastro offre un servizio fondamentale per la mobilità locale, consentendo ai residenti del centro storico e delle aree collinari limitrofe di accedere facilmente alla rete ferroviaria senza doversi spostare fino alla stazione centrale.
La sua posizione, vicina a istituti scolastici, uffici pubblici e aree residenziali, ne fa un punto di connessione strategico per i quartieri interni della città.
Accanto alla sua funzione sociale, però, emergono con chiarezza una serie di criticità che richiedono attenzione da parte delle istituzioni competenti:
- Accessibilità limitata: la stazione non è attrezzata per accogliere persone con disabilità o mobilità ridotta. Il sottopassaggio che collega i binari è privo di ascensori o rampe, configurando una barriera architettonica rilevante.
- Condizioni di manutenzione precarie: segni di degrado fisico – pareti scrostate, erba alta, incidono negativamente sull’esperienza del viaggiatore e sulla percezione di sicurezza e cura del luogo.
- Biglietteria automatica spesso fuori servizio: le lamentele più frequenti riguardano la macchinetta per l’acquisto o la convalida dei biglietti, che spesso risulta guasta o fuori servizio. Ciò costringe molti utenti a recarsi altrove o a viaggiare senza biglietto, generando disagi e contenziosi.
Riconoscerne il valore e investire nel suo sviluppo significa assicurare il diritto alla mobilità, migliorare la qualità urbana e valorizzare il tessuto sociale di un’intera comunità.
Tuttavia, nell’ambito del PNRR, è partito un ampio progetto di elettrificazione della tratta Lamezia–Catanzaro Lido, che comprende l’area attorno alla stazione Nicastro. I lavori dovrebbero concludersi gradualmente entro il 2026.
A livello politico, dal maggio 2025 sono emerse proposte (come quella di Forza Italia) per trasformare la tratta urbana Nicastro–Sambiase in una metropolitana di superficie, una volta completata l’elettrificazione e ammodernamento della linea.