News

Correlati

“Il Mister”, il nuovo libro di Gianni Scardamaglia: viaggio nella figura dell’allenatore

Immagine 2025-04-23 160152

Un libro che racconta non solo una carriera, ma un’intera visione del calcio. È “Il Mister”, l’ultima fatica di Gianni Scardamaglia, allenatore con trent’anni di esperienza sulle spalle e una vita dedicata all’educazione, dentro e fuori dal campo.

Di cosa parla il libro?

«Allora, nel libro parlo proprio della figura dell’allenatore. Nella prima parte – una quindicina di pagine – racconto la mia esperienza, fin dall’infanzia: la passione per il calcio, gli inizi, e poi via via tutto il mio percorso.

Il libro ripercorre la storia del calcio dai suoi albori, all’inizio del Novecento. A quei tempi l’allenatore non era ancora una figura ben definita. Esistevano i “manager”, le commissioni tecniche, e spesso era il capitano – il giocatore più esperto – a decidere la formazione. Il termine Mister nasce proprio così: in onore al primo allenatore inglese che arrivò in Italia, tale Mister Garbutt. Tutti lo chiamavano “Il Mister”, e da lì quell’appellativo è rimasto per tutti gli allenatori di calcio.
La verità è che gli allenatori considerati più bravi sono quelli che vincono. E infatti propongo una lista di allenatori vincenti in Europa. Parlo quindi di tecnici di alto livello, anche se tutto parte dalla mia storia personale, molto più umile: ho allenato per trent’anni, ma sempre nelle nostre categorie locali.»

Il libro è anche un tentativo di riscatto per una figura spesso poco compresa, persino bersagliata.

«Voglio far capire cos’è davvero questa figura. Tutti ne parlano, tutti lo attaccano, ma pochi la conoscono dal di dentro. E siccome nella bibliografia c’è davvero poco sull’allenatore, voglio offrire il mio umile contributo.»

Perché ha sentito l’esigenza di scrivere questo libro?

«Un po’ perché ho fatto il maestro per 44 anni, eppure fuori nessuno mi chiama “maestro”. Tutti mi chiamano “Mister”. Questo mi ha fatto riflettere: com’è possibile che la figura dell’allenatore superi persino quella dell’educatore, nella percezione comune? Il calcio, in fondo, è anche educazione. Ho allenato tantissime squadre giovanili e sentivo il bisogno di entrare in questo discorso con un approccio educativo.»

Non è la prima esperienza editoriale per Scardamaglia.

«Ho già pubblicato libri sulla scuola, sulla riforma Gelmini, e anche una storia della Vigor Lamezia: cent’anni di calcio e di città. Nel 2017 ho scritto un libro al quale tengo molto, e oggi torno con “ Il Mister” -prosegue- magari in questa presentazione  non verrà tantissima gente, ma sono sicuro che ci saranno i miei vecchi allievi. Alcuni avevano quindici anni, oggi ne hanno cinquanta. E anche tanti allenatori che ora sono sulla cresta dell’onda ma che da giovani hanno giocato nelle mie squadre. Questo libro è anche un modo per incontrare diverse generazioni: ho allenato ragazzi negli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila. È un viaggio nella memoria, nello sport e nell’umanità.»

Condividi su:

Facebook
WhatsApp
Email
Threads